Tokio Hotel

Nel 2001 durante un concorso musicale al Gröniger Bad di Magdeburgo i gemelli Kaulitz, che vi partecipavano, conobbero Gustav Schäfer. Gustav presentò loro Georg Listing che conosceva dalla scuola di musica che frequentavano insieme. I quattro formarono un gruppo chiamato Devilish ed iniziarono ad esibirsi in numerosi club di Magdeburgo e dintorni, in Germania. Per loro stessa ammissione il nome del gruppo non aveva un vero e proprio significato ma aveva soltanto un bel suono.
Nel 2003 Bill Kaulitz partecipò al talent-show Star Search, dove arrivò secondo, e venne notato dal produttore Peter Hoffmann che iniziò a far fare strada al gruppo attraverso numerose esibizioni.
Nel 2004 i membri cambiarono nome al gruppo ribattezzandosi Tokio Hotel, nome che, secondo quanto da loro più volte affermato, coniuga il nome della capitale giapponese Tokyo, scelta perché città dinamica ed in espansione, con il termine Hotel, riferimento del fatto che l'attività professionistica li costringa passare gran parte del loro tempo appunto negli hotel. Quello stesso anno, il gruppo iniziò a lavorare con un gruppo di produttori di Amburgo: il già citato Peter Hoffmann, Pat Benzner, Dave Roth e David Jost, che contribuirono a rendere il loro approccio alla musica più professionale.
Hoffmann presentò il gruppo a numerose case discografiche; fu la Sony Music a mettere i Tokio Hotel sotto contratto. Prima dell'uscita della loro prima hit, Durch den Monsun, i Tokio Hotel ottennero un contratto con la Universal Music.
I Tokio Hotel si fecero conoscere nell'estate del 2005 quando il 15 agosto pubblicano il loro singolo di debutto dal nome Durch den Monsun, pubblicato inizialmente solo in Germania, Polonia, Austria e Repubblica Ceca. Il singolo debutta al 15º posto della classifica dei singoli più venduti, ma riesce ad ottenere la prima posizione dopo soli 7 giorni. Nel settembre dello stesso anno esce l'album di debutto della band dal nome Schrei. Successivamente viene estratto il secondo singolo, la title track Schrei, che bissò il successo del primo singolo. Il successo è tale da portare i Tokio Hotel alla produzione di un DVD dal titolo Leb' die sekunde - Behind the scenes che mostra la loro vita nello studio di registrazione, le prime esibizioni live e la vittoria ai Comet Awards del 2005.
I quattro giovani intanto non perdono tempo e l'anno seguente esce la riedizione dell'album che prende il nome di Schrei- so laut du kannst. Per questa riedizione vennero re-incisi Schrei e il terzo e quarto singolo, rispettivamente Rette Mich, che raggiunge la prima posizione della classifica dei singoli tedesca, e Der Letzte Tag, e aggiunte tre bonus track Schwarz, Beichte e Thema Nr. 1 (demo del 2003); il disco fu seguito dalla pubblicazione di un secondo DVD, Schrei Live, che comprende un documentario del backstage del primo tour, lo Schrei Tour (2006), e la tappa live a Oberhausen.
Nel 2007 la Universal offre ai Tokio Hotel di incidere un album completamente in lingua inglese per permettere alla band di debuttare in tutta Europa.
Il 18 maggio 2007 viene pubblicato in tutto il continente il singolo di debutto internazionale Monsoon, versione inglese della hit tedesca Durch den Monsun, che riscuote un successo inaspettato raggiungendo la 1ª posizione delle classifiche di tutta Europa. Il 1º giugno 2007 in Italia e il 4 giugno 2007 nel resto d'Europa viene pubblicato l'album di debutto internazionale della band intitolato Scream contenente le loro migliori canzoni degli album Schrei e Zimmer 483, ma incise completamente in lingua inglese; in Germania l'album venne pubblicato con il nome Room 483. L'album riscuote successo in tutta Europa e in Italia raggiunge la 2ª posizione della Hitlist Italia. Nel settembre 2007 venne pubblicato il secondo singolo intitolato Ready, Set, Go!, versione inglese della hit tedesca Übers Ende der Welt che bisserà il successo del singolo precedente. Il terzo singolo estratto fu la pluripremiata By Your Side, pubblicata il 16 novembre 2007 (contemporaneamente viene estratta An Deiner Seite (Ich Bin Da) da Zimmer 483) che otterrà il medesimo successo dei due singoli precedenti.
Grazie al successo ottenuto viene loro offerta la possibilità di registrare una cover di Instant Karma, celebre canzone di John Lennon, che viene inclusa nella compilation promossa da Amnesty International, Instant Karma: The Amnesty International Campaign to Save Darfur, i cui ricavati sono stati spesi a scopo benefico per sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo alla crisi in Darfur.
Il 30 ottobre 2007 si sono esibiti per la prima volta in Italia al Mediolanum Forum di Assago per l'unica data italiana del loro tour che ha registrato il tutto esaurito. Per l'inizio del 2008 venne previsto un nuovo tour, il 1000 Hotels Tour, ma a causa di una cisti alle corde vocali del frontman Bill Kaulitz il tour fu annullato (eccezione per le ultime 6 tappe). Bill ha subito un intervento chirurgico molto delicato che lo ha tenuto lontano dalla scena musicale con il suo gruppo per più di un mese. L'intero tour fu recuperato durante l'estate con il 1000 Hotels Tour - Open Air, che ha toccato l'Italia per due date, il 6 luglio 2008 all'ippodromo Capannelle a Roma e l'11 luglio al parco Novi Sad a Modena.
Visto l'immenso successo, la band è sbarcata anche negli Stati Uniti: nel dicembre 2007 è stato pubblicato il singolo in edizione limitata Scream America e durante il mese di febbraio 2008 i ragazzi hanno suonato a New York e a Los Angeles, facendo tappa anche in Canada a Montreal e Toronto. Alla fine di aprile, visto il successo del primo viaggio, hanno fatto tappa per un mese negli Stati Uniti dove hanno tenuto una serie di concerti sold out. La stessa cosa successe in agosto del 2008 quando i quattro ragazzi decisero di ritornare negli Usa e in Canada per ripetere il successo del tour precedente. Aggiunsero delle tappe anche in Messico e Cile.