The Inc. Records
The Inc. Records (inizialmente conosciuta come Murder Inc.), fondata nel 1997, è una etichetta discografica hip hop, di proprietà del produttore discografico Irv Gotti. La label produce artisti tra quelli di maggiore successo nell'hip hop e nel R&B, come Ja Rule, Ashanti, Cadillac Tah, Vita (fondatore), Charli Baltimore (fondatore), Black Child e Lloyd (fondatore). La Murder Inc. è la responsabile del lancio della carriera di Ashanti, così come del ritorno sulla scena principale della musica per artisti come Charli Baltimore e Bobby Brown nel 2002, entrambi presenti in due hit di Ja Rule: rispettivamente "Thug Lovin'" e "Down Ass Chick".
L'etichetta pubblica i suoi prodotti attraverso la distribuzione della Def Jam Records, mantenendo il controllo dei diritti d'autore e delle registrazioni originali. Il primo colpo commerciale dell'etichetta arriva nel 1999 con il disco di Ja Rule Venni Vetti Vecci che diventerà più volte disco di platino. Gli artisti scritturati vanno aumentando da quel momento, andando ad includere anche l'R&B con l'arrivo di Ashanti nel 2002, mentre Lil' Mo della Elektra Records nel periodo è una assidua collaboratrice degli artisti della Murder Inc., partecipando a due famosi duetti con Ja Rule: "Put It On Me" e "I Cry". Alla fine del 2002, le collaborazioni diminuiscono di frequenza, ed il suo posto viene progressivamente preso da Ashanti.
Il 14 novembre 2003 Gotti decide di abbreviare il nome della label in "The Inc." per aumentare la presa sui canali televisivi musicali e sui negozi di musica che non gradivano molto la presenza della denominazione dell'etichetta della parola "Murder" ("omicidio"). Nel 2004, l'etichetta viene posta sotto investigazione per un presunto riciclaggio di denaro proveniente dal traffico di droga di Kenneth "Supreme" McGriff, ma le accuse non vengono provate. Irv segna per la casa discografica tre nuovi artisti: Kayoz, Newz, Harry-o.
Attualmente, Gotti si sta occupando della sigla di un nuovo contratto di distribuzione attraverso la Universal Music Group attraverso la Universal Motown Records Group.
Ashanti è conosciuta per il suo album di debutto, che porta il suo nome Ashanti, con il quale ha vinto il Grammy Award, e per il singolo Foolish che ha ottenuto un enorme successo internazionale, vendendo oltre 502,000 copie nella sua prima settimana di uscita nel 2002. Secondo Soundscan, il volume di vendite nella prima settimana di Ashanti è divenuto il più grande di una cantante nella storia della classifica, superando persino Alicia Keys e Lauryn Hill.
Nella stessa settimana, Ashanti è diventata la prima cantante donna ad essere contemporaneamente nelle prime due posizione della classifica dei singoli Billboard Hot 100 con Foolish e What's Luv, mentre era in top ten anche Always on Time, sempre di Ashanti. Questo particolare record (tre singoli contemporaneamente in top ten) la posiziona seconda soltanto ai Beatles. Come se non bastasse, contemporaneamente ai tre singoli, si trovava in classifica anche Ain't It Funny (Murder Remix) di Jennifer Lopez, scritta da Ashanti, che partecipava anche ai cori del brano.
In seguito nello stesso anno, l'artista è stata acclamata come "Principessa dell'hip hop e del R&B" dai media, dopo aver vinto ben otto Billboard Award e due American Music Award. Nel 2007 si è stimato che Ashanti ha venduto oltre sette milioni di album nei soli Stati Uniti, e quindici milioni in tutto il mondo.
Ashanti ha dichiarato che le sue maggiori ispirazioni sono rappresentate da Mary J. Blige, Ella Fitzgerald, Yolanda Adams, the Clark Sisters, e Blue Magic. Ha fondato la propria casa discografica, la Written Entertainmentcon la quale ha pubblicato il suo quarto album The Declaration il 3 giugno 2008.
Nel marzo 2014, a circa sei anni dal precedente, pubblica il suo quinto album Braveheart (eOne) a cui partecipano diversi produttori (Reefa, DJ Clue, L.T. Hutton e altri) e interpreti (French Montana, Rick Ross, Beenie Man, Jeremih).
Ashanti è conosciuta per il suo album di debutto, che porta il suo nome Ashanti, con il quale ha vinto il Grammy Award, e per il singolo Foolish che ha ottenuto un enorme successo internazionale, vendendo oltre 502,000 copie nella sua prima settimana di uscita nel 2002. Secondo Soundscan, il volume di vendite nella prima settimana di Ashanti è divenuto il più grande di una cantante nella storia della classifica, superando persino Alicia Keys e Lauryn Hill.
Nella stessa settimana, Ashanti è diventata la prima cantante donna ad essere contemporaneamente nelle prime due posizione della classifica dei singoli Billboard Hot 100 con Foolish e What's Luv, mentre era in top ten anche Always on Time, sempre di Ashanti. Questo particolare record (tre singoli contemporaneamente in top ten) la posiziona seconda soltanto ai Beatles. Come se non bastasse, contemporaneamente ai tre singoli, si trovava in classifica anche Ain't It Funny (Murder Remix) di Jennifer Lopez, scritta da Ashanti, che partecipava anche ai cori del brano.
In seguito nello stesso anno, l'artista è stata acclamata come "Principessa dell'hip hop e del R&B" dai media, dopo aver vinto ben otto Billboard Award e due American Music Award. Nel 2007 si è stimato che Ashanti ha venduto oltre sette milioni di album nei soli Stati Uniti, e quindici milioni in tutto il mondo.
Ashanti ha dichiarato che le sue maggiori ispirazioni sono rappresentate da Mary J. Blige, Ella Fitzgerald, Yolanda Adams, the Clark Sisters, e Blue Magic. Ha fondato la propria casa discografica, la Written Entertainmentcon la quale ha pubblicato il suo quarto album The Declaration il 3 giugno 2008.
Nel marzo 2014, a circa sei anni dal precedente, pubblica il suo quinto album Braveheart (eOne) a cui partecipano diversi produttori (Reefa, DJ Clue, L.T. Hutton e altri) e interpreti (French Montana, Rick Ross, Beenie Man, Jeremih). |